FAQ sulla Protezione dei Dati Personali

L’universo legislativo sulla Data Protection è vastissimo e abbraccia molteplici campi (Risorse umane, sicurezza, IT, salute,…), è normale che chiunque abbia un’azienda si trovi di fronte a numerose domande. Qui sotto abbiamo raccolto alcune delle domande più frequenti nel campo della Protezione dei Dati Personali, così da potersi fare un’idea di questo nuovo campo normativo. Ovviamente i temi proposti qui sotto sono solo un’introduzione, ognuno di essi contiene molteplici sfumature, in cui solo un professionista formato adeguatamente può darvi supporto.

Se vuoi approfondire i temi puoi scaricare il nostro e-book gratuito, oppure contattarci per una consulenza personalizzata.

Qual è il campo di applicazione della la D-LPD svizzera?

La D-LDP si applica a tutte le aziende che hanno sede in Svizzera e a quelle che operano in maniera costante con dati di cittadini svizzeri

Qual è il campo di applicazione della GDPR europea?

La GDPR si applica a tutte le aziende che hanno sede in Europa e a quelle che operano in maniera costante con dati di cittadini europei

Cosa si intende per Accountability?

La D-LPD e la GDPR introducono il concetto di Accountability, cioé la piena responsabilità del Titolare per quanto riguarda il rispetto della normativa, la protezione dei dati personali trattati in azienda e dei processi che ne fanno uso.

Quando deve essere creata un Informativa Privacy?

Tutte le volte che c’è un trattamento di dati personali, deve essere messa a disposizione un’informativa privacy all’utente. Non solo per la classica newsletter, ma anche, ad esempio, per un impianto di videosorveglianza, una tessera fedeltà o un colloquio di lavoro.

Cosa è una DPIA e quando è necessario farla?

La DPIA è una valutazione d’impatto Privacy. Questo documento deve contenere una valutazione ponderata degli effetti di un eventuale violazione dei dati, ma anche le misure per mitigarlo.
Tutta la documentazione deve poi essere accettata dal Garante, oppure se è stato nominato, dal Data Protection Officer.
La DPIA è obbligatoria è in tutti i casi in cui un trattamento può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone. Per valutare la necessità di una o più DPIA occorre contattare una ditta di consulenze come Privacee

Cosa sono i Dati Particolari (ex sensibili)?

I dati particolari, quelli che un tempo si chiamavano sensibili, sono quelle informazioni che potrebbero portare ad una discriminazione dell’interessato. Tra i dati particolari possiamo annoverare quelli biologici e sulla salute, l’orientamento politico, le preferenze sessuali, la religione e l’appartenenza sindacale.

Qual è l’importanza della formazione nel campo della Protezione dei Dati?

La formazione continua e la sensibilizzazione dei dipendenti sulla protezione dei dati è fondamentale. Per essere compliant con LPD e GDPR è essenziale strutturare un piano di studi per tutti i dipendenti che possa istruirli sul Trattamento dei Dati Personali